Paesaggi Sensibili – Mostra di Giancarlo Ferraris

Visita il castello

Acquista il biglietto

orari d’apertura

Vedi tutti

Govone Art, Primo Piano

Paesaggi Sensibili – Mostra di Giancarlo Ferraris

Dal 14 giugno al 10 agosto 2025 

Una mostra che invita a guardare oltre il visibile, dove il paesaggio è pretesto e insieme respiro.

Dopo le parole, le immagini. Dopo la narrazione delle pietre e delle sale, una nuova voce entra in dialogo con lo spazio del Castello Reale di Govone: quella dell’artista Giancarlo Ferraris, con la sua mostra personale “Paesaggi Sensibili”, visitabile dal 14 giugno al 10 agosto 2025.

Un viaggio tra malinconie, visioni e geometrie emotive

I “paesaggi” di Ferraris non sono vedute, ma emozioni tracciate con precisione, leggerezza e profondità. Colline che sembrano sollevarsi in volo, comete, eclissi e vigneti diventano luoghi dell’anima, luoghi in cui la poesia della forma incontra la geometria del sentimento.

Come scrive Ugo Nespolo nel testo critico dedicato all’artista, le opere di Ferraris sono “un gioco intimo e, in qualche modo, segreto… capace di raccontare viaggi e fantasie”, tra “malinconie e ironie”, luci rarefatte e titoli che guidano lo spettatore in un racconto quasi musicale.

L’artista

Nato a Torino nel 1950, Giancarlo Ferraris ha insegnato disegno e figura per oltre un decennio al Liceo Artistico. Dagli anni ’70 ha esposto in personali e collettive in tutta Italia, dedicandosi con passione a tecniche come l’acquerello, l’acrilico e soprattutto l’incisione, affinata presso lo studio di Mario Calandri e la stamperia di Piero Nebiolo. Parallelamente, ha sviluppato un’intensa attività di grafico e illustratore, creando manifesti, copertine, fumetti e campagne di comunicazione visiva per enti pubblici e istituzioni, con uno stile inconfondibile per sintesi e intensità.

Informazioni mostra

Inaugurazione: venerdì 14 giugno 2025, ore 17:00
📅 Apertura: dal 14 giugno al 10 agosto
🕰 Orari di visita: venerdì, sabato e domenica
10:00–12:30 | 15:00–18:00
📍 Castello Reale di Govone 

Per info: info@castellorealedigovone.it

 

Articolo precedente
Frequenze Alt(r)e – Il battito della notte sabauda
Articolo successivo
Amy & Blake – Concerto per le ultime parole d’amore

Archivio articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

Benvenuti nella nuova energia di un tempo diverso
#thetellingcastle
Instagram
YouTube

ESPLORA

SCOPRI IL PERCORSO VISITA

Attraversa il tempo percorrendo le stanze del castello.

Dapprima palazzo nobiliare, poi residenza reale e infine luogo di comunità per tutti i govonesi, il castello taglia e connette i secoli. Visitarlo significa ritrovare le tappe che lo hanno portato ad essere il luogo dal carattere sfaccettato, e quindi unico, che è ora.

ALLA SCOPERTA DI GOVONE

Il parco, i giardini, il borgo e i sentieri

Govone è anche oltre le mie mura. È una comunità intera che si prende cura dei magnifici luoghi in cui vive. Vi invito quindi a scoprire tutto ciò che c’è intorno a me: il parco e i giardini, la serra, l’intimo roseto, il borgo e i sentieri outdoor, immersi nella natura, che potrete percorrere a piedi o in bici.

Il parco, abitato da scoiattoli, picchi, gazze, abbraccia il castello tutto intorno con le sue siepi di bosso, i faggi, gli olmi e i cipressi.

I giardini raccolgono e rilanciano la passione di Maria Cristina per la botanica e in particolare per le rose, sfoggiando diverse splendide varietà antiche

Il centro storico allunga la visita al di fuori delle mura del castello, mostrandovi l'autenticità di un paese che, continuando a vivere, conserva la sua memoria.

I sentieri vi conducono lungo i bordi della costellazione di cui il castello è protagonista, tra campi, vigneti e noccioleti, alla scoperta della terra.