Frequenze Alt(r)e – Il battito della notte sabauda

Visita il castello

Acquista il biglietto

orari d’apertura

Vedi tutti

Eventi, Govone On Stage, Govone Smart Music, Primo Piano

Frequenze Alt(r)e – Il battito della notte sabauda

Due serate di musica, arte e scoperta. In notturna.


Venerdì 20 e 27 giugno 2025, il Castello Reale di Govone cambia ritmo e si apre a una nuova esperienza: Frequenze Alt(r)e, il primo evento estivo serale che miscela performance artistiche, dj set, street food e visite al castello.

Un programma pensato per accogliere nuovi pubblici in un’atmosfera leggera, culturale e coinvolgente.

Nel cuore di un patrimonio UNESCO, tra terrazze panoramiche, arte in movimento e suoni contemporanei, ci sarà spazio per farsi sorprendere da un luogo che, anche di notte, ha molto da raccontare.

IL PROGRAMMA

  • 20 giugno: performance della compagnia Silence Teatro con “Come angeli”
  • 27 giugno: Teatro per Caso con “Moonlight. Luce di luna”
  • Ogni serata sarà accompagnata da DJ set
  • Street food e cocktail bar
  • Visite serali al Castello Reale

GLI ARTISTI

Silence Teatro “Come Angeli” 

Sospinti da una brezza misteriosa, appaiono all’improvviso, dotati di candide ali. Sono gli attori del Silence Teatro che, sotto forma di angeli, attraversano i luoghi sollevando mulinelli di emozioni e scaglie di ricordi.

In silenzio prendono possesso del borgo e raggiungono postazioni elevate: un arco, una finestra, un terrazzo, una scala, un torrione. La festa può iniziare. A proteggere Govone ci sono ora queste mute presenze lievi e poetiche, forme di sogno che si elevano verso il cielo e al tempo stesso rivolgono i loro sguardi amorevoli verso la terra.

Gli artisti, così sospesi tra cielo e terra, nella tensione dei corpi rivelano il desiderio struggente di volo e nella fissità delle posture un’energia incontenibile. Reale ed irreale respirano lo stesso respiro. 

Con questo spettacolo il Silence Teatro prosegue il proprio lavoro di ricerca attraverso forme di espressione tendenti al connubio fra teatro e ambiente, tra spazi urbani e proposta artistica. Questa performance è dedicata soprattutto a coloro che caparbiamente credono ancora possibile assaporare la straniante bellezza del sogno.

📍venerdì 20 giugno 2025 ore 20:00

Teatro per Caso “Moonlight. Luce di luna” 

Parata/ performance su trampoli con costumi luminosi e palloni giganti di forte impatto visivo che, toccando un’altezza di 4 mt, evocano la luna e la sua luminosità. La parata, con le sue coreografie e i giochi di luce lungo il percorso, riempirà di nostalgica magia il borgo di Govone, rendendo l’evento unico e indimenticabile.

📍venerdì 27 giugno 2025 ore 20:00 e ore 22:00. Durata massima per ogni replica: 40 minuti

Teatro per Caso è una compagnia internazionale di teatro di strada  specializzata in performance e parate su trampoli con costumi elaborati e di grande impatto visivo, realizzati su misura per ogni evento. 

Dal 1996 i suoi artisti si esibiscono in festival, parate, grandi eventi, convention aziendali, cerimonie, concerti, luxury events, mostre.

Teatro per Caso è stato selezionato per molti eventi in Italia e all’estero, permettendo ai suoi artisti di esibirsi in oltre 25 Paesi di tutto il mondo. 

I DJSET 

 

📍venerdì 20 giugno 2025

Franco Clh

Originario delle valli biellesi e affine al mondo anglosassone per questioni di gusti e dna, si avvicina al mondo della selezione musicale durante l’esperienza di SpazioHydro per poi atterrare sul pianeta RBL dove conduce il programma Planet Nu. Qui esprime la sua passione per il Nu Jazz di stampo Uk ma non solo. Nei djset più dancefloor oriented include sonorità Afro, House, Broken beat, cercando sempre di sorprendere chi si trova davanti. 

 

📍venerdì 27 giugno 2025

Markio

Immerso in suoni del momento mentre colleziona vecchi dischi in vinile. In costante ricerca di ritmi sincopati e giri di basso perduti. Cercatore di reliquie sonore nascoste, navigatore del vasto universo della black music, al momento punta la bussola verso generi come house/acid jazz/broken beat. Sulle non frequenze di Radio Banda Larga conduce Sunday Brew, un infuso fatto da sonorità innovative, nuove uscite e gemme del passato.

Frequenze Alt(r)e – Il battito della notte sabauda

📌 Quando: 20 e 27 giugno 2025
🕗 Dalle 20:00
📍 Castello Reale di Govone (CN)
🎟 Ingresso gratuito. Visite al castello, cibo e bevande a pagamento

Siete pronti a cambiare frequenza?

 📩 Per info: info@castellorealedigovone.it

Eventi realizzati nell’ambito del progetto “Residenze Reali. Un territorio da re” finanziato dal Ministero del Turismo

 

Articolo precedente
Dona il tuo 5×1000
Articolo successivo
Paesaggi Sensibili – Mostra di Giancarlo Ferraris

Archivio articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

Benvenuti nella nuova energia di un tempo diverso
#thetellingcastle
Instagram
YouTube

ESPLORA

SCOPRI IL PERCORSO VISITA

Attraversa il tempo percorrendo le stanze del castello.

Dapprima palazzo nobiliare, poi residenza reale e infine luogo di comunità per tutti i govonesi, il castello taglia e connette i secoli. Visitarlo significa ritrovare le tappe che lo hanno portato ad essere il luogo dal carattere sfaccettato, e quindi unico, che è ora.

ALLA SCOPERTA DI GOVONE

Il parco, i giardini, il borgo e i sentieri

Govone è anche oltre le mie mura. È una comunità intera che si prende cura dei magnifici luoghi in cui vive. Vi invito quindi a scoprire tutto ciò che c’è intorno a me: il parco e i giardini, la serra, l’intimo roseto, il borgo e i sentieri outdoor, immersi nella natura, che potrete percorrere a piedi o in bici.

Il parco, abitato da scoiattoli, picchi, gazze, abbraccia il castello tutto intorno con le sue siepi di bosso, i faggi, gli olmi e i cipressi.

I giardini raccolgono e rilanciano la passione di Maria Cristina per la botanica e in particolare per le rose, sfoggiando diverse splendide varietà antiche

Il centro storico allunga la visita al di fuori delle mura del castello, mostrandovi l'autenticità di un paese che, continuando a vivere, conserva la sua memoria.

I sentieri vi conducono lungo i bordi della costellazione di cui il castello è protagonista, tra campi, vigneti e noccioleti, alla scoperta della terra.