La Biblioteca Popolare di Govone è un organo costituito dall’Amministrazione Comunale bensì l’evoluzione della “Società Promotrice della Popolare Istruzione fra gli Adulti in Govone”, Ente Morale autonomo promosso dal teologo Costantino Dalmasso e fondato con Regio Decreto nel 1869 allo scopo di “procurare agli adulti, ed a quelli specialmente che non poterono nella fanciullezza attingere dalle scuole la necessaria elementare istruzione, i mezzi di acquistarla nella gioventù e virilità…”. Sostenuta da facoltosi soci benemeriti la Società ha svolto per oltre un secolo la sua funzione promuovendo corsi di alfabetizzazione per gli adulti. Con l’avvento della scuola dell’obbligo e la conseguente riduzione dell’analfabetismo l’attività prevalente è diventata quella di informare la popolazione sulle moderne tecniche agrarie e su pratiche igienico-sanitarie e domestiche. Cessata l’attività didattica nel secondo dopoguerra e convertitasi in Biblioteca pubblica, oggi l’associazione mantiene uno statuto autonomo, pur godendo del sostegno economico dell’Amministrazione comunale, si regge sul supporto puramente volontario di un buon gruppo di sostenitori e conserva oltre 10.000 libri, accumulati nell’arco di 150 anni, al cui prestito chiunque può accedere in modo gratuito.
Accanto al prestito libri la Biblioteca promuove una serie di iniziative volte a coltivare un ambiente culturalmente stimolante, ma che sia anche occasione di aggregazione per la comunità, con attenzione a tutte le fasce ed età della popolazione, nel rispetto dello spirito con cui era stato istituito l’ente originario. Fra le principali attività proposte correntemente o nel recente passato vanno ricordate in particolare le SERATE D’AUTORE, in cui scrittori possono presentare i loro libri, e numerosi incontri in sede o nella sala convegni con oggetto proiezioni fotografiche, storie di viaggio, informazione sanitaria, consigli culinari, finanziari ed altro. I volontari organizzano letture per i più piccoli nell’ambito del progetto nazionale NATI PER LEGGERE e si mettono a disposizione per letture fra gli ospiti della casa di Riposo.
La sede, al piano terreno del Castello, è aperta ogni martedì sera dalle 20.30 alle 22.30, sabato pomeriggio dalle 15.30 alle 17.00 e domenica mattina dalle 10.30 alle 12.00. Dal 2016 è disponibile anche un punto in frazione Canove, nei locali adiacenti alla chiesa parrocchiale, aperto al pubblico ogni domenica mattina.